I migliori materiali per la tua casa in bioedilizia

Lana roccia
Isolante termico e acustico molto utilizzato in edilizia è altamente drenante e ignifugo. Ottenuto dalla roccia vulcanica lo rende principe in green building in quanto è ecocompatibile e massimizza le performance dell’ edificio mantenendo nel tempo le sue caratteristiche.
ISOLAMENTO TERMICO
ISOLAMENTO ACUSTICO
IGNIFUGO

Fibra di legno
ECO-COMPATIBILE
RICICLABILE
SFASAMENTO TERMICO

Pannelli OSB
RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI
RESISTENZA ALL'UMIDITA'
INDEFORMABILE

Legno Lamellare
Il legno lamellare è un materiale composto da listelli giuntati a pettine sulla lunghezza e successivamente incollati tra di loro in modo da ottenere un prodotto omogeneo, perfettamente stabile, esente da difetti e con una elevata resistenza meccanica.
ISOLAMENTO TERMICO
ISOLAMENTO ACUSTICO
IGNIFUGO

Cartongesso
IGNIFUGO
RESISTENZA TERMICA
IMPERMEABILE

Fibrogesso
Il fibrogesso è un materiale da costruzione ottenuto dalla miscelazione di gesso, acqua e fibre di vetro o altre fibre sintetiche. Grazie alla presenza di queste fibre, il materiale risulta più resistente e duttile rispetto al gesso tradizionale, ma allo stesso tempo rimane leggero e facile da lavorare. Il fibrogesso viene spesso utilizzato per realizzare contropareti, controsoffitti e rivestimenti interni in edilizia, ma anche per creare elementi decorativi come cornici o rosoni. Tra i vantaggi del fibrogesso ci sono la resistenza all’umidità, la resistenza al fuoco, la capacità di assorbire gli urti e di isolare acusticamente gli ambienti
IMPERMEABILE
IGNIFUGO
Resistenza alle sollecitazioni

Sughero
Il sughero è un materiale naturale estratto dalla corteccia degli alberi del sughero, principalmente quercus suber. Viene utilizzato in edilizia per la produzione di pavimenti, pannelli isolanti e altri prodotti. Il sughero è leggero, resistente, isolante termico ed acustico, e resistente all’acqua e all’umidità. Inoltre, è un materiale ecologico poiché gli alberi di sughero possono essere sfruttati per più di 100 anni e la corteccia può essere raccolta senza danneggiare l’albero.